top of page
Pacchetto caffè di marca

Il Marchio è un segno distintivo che serve a contraddistinguere i prodotti o servizi che un’impresa produce o mette in commercio.

 

Possono costituire Marchi d’impresa i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare le parole, compresi i nomi di persona, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della sua confezione, le combinazioni o le tonalità cromatiche, purché siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli di altre imprese.


Il marchio registrato si distingue dal marchio di fatto in quanto il primo, con il processo di registrazione davanti a un ufficio preposto, gode di una protezione rafforzata, avendo data sicura, mentre il marchio di fatto deve dimostrare sia la notorietà sia il preuso esteso.


La registrazione dura dieci anni a partire dalla data di deposito della domanda, salvo in caso di rinuncia del titolare e, alla scadenza, può essere rinnovata per altri dieci anni.

 

Se la funzione primaria del marchio è quella di permettere di identificare un dato bene come proveniente da una certa impresa, la fondamentale funzione del marchio è di valenza socioeconomica in quanto serve a diffondere e fare accrescere la fama di un’impresa e la fiducia in chi acquista.

Perché registrare un Marchio?

Spesso il marchio attrae più del prodotto stesso ed i consumatori ripongono fiducia nel marchio prima ancora di conoscere un nuovo prodotto. Il merchandising è un esempio evidente di come un marchio, nato con la funzione primaria di indicare l’origine di un prodotto o servizio, diventi un bene autonomo di grande valore.
Pertanto, per chi inizia un’attività, registrare il proprio marchio ha un’importanza strategica davvero rilevante in quanto accresce la reputazione dell'impresa e consente di mettere in cassaforte un bene destinato ad aumentare in misura esponenziale il suo valore economico. Non a caso, nelle cessioni di azienda, il marchio rappresenta spesso il bene più importante e più ambito avendo una funzione suggestiva ed attrattiva nei confronti del consumatore.

Revisione delle leggi

I servizi di consulenza dello Studio

  • Ricerche di anteriorità;

  • Individuazioni delle classi relative ai prodotti/servizi di interesse

  • Elaborazione della strategia di deposito

  • Deposito di domande di marchio individuali/collettivi nazionali ed esteri

  • Pareri relativi alla novità e registrabilità di marchi

  • Consulenza e assistenza per la tutela dei marchi in internet

  • Consulenza in relazione a problemi di validità o contraffazione

  • Consulenza in relazione a conflitti tra marchio e ditta o ragione sociale, insegna, nome geografico, nome a dominio.

  • Preparazione atti di cessioni o di licenze di marchi

  • Preparazione Regolamento d’uso dei marchi collettivi

  • Servizio di sorveglianza sui marchi depositati

  • Tutela giudiziale

Richiedi un appuntamento

bottom of page